Impianto per la produzione di mattonelle
La pagina rappresenta in modo schematico un tipico impianto automatico per la produzione di mattonelle MONOSTRATO calibrate e lucidate per applicazione in pavimentazione di interni.
I filmati aiutano a comprendere il funzionamento delle principali parti della linea di produzione.
-
Dosaggio e miscelazione inerti e cemento
L’impianto di betonaggio serve a preparare la miscela umida del MONOSTRATO mediante dosaggio delle materie prime (aggregati e cemento) e successiva mescolazione con acqua. Questa miscela è poi versata nella vasca del dosatore automatico della pressa.
-
Stampaggio mattonelle nella pressa
Dal dosatore automatico della pressa, la giusta quantità di miscela umida è versata negli stampi della pressa idraulica dove avviene lo stampaggio della mattonella MONOSTRATO mediante alta pressione e contemporanea evacuazione dell’acqua in eccesso presente nella miscela umida. Tale operazione si basa su di un innovativo ed esclusivo progetto di LONGINOTTI, coperto da vari brevetti.
-
Sistema di movimentazione
e camere di stagionatura a vaporeLe mattonelle stampate nella pressa sono automaticamente trasferite su vassoi in acciaio che le sosterranno durante il processo di stagionatura a vapore, della durata di un giorno, che ha luogo nelle apposite camere. I vassoi sono impilati e le pile movimentate per mezzo di un apposito sistema automatico di movimentazione. Lo stesso sistema gestisce anche la movimentazione delle mattonelle stagionate ed il loro invio alla linea di calibratura e lucidatura.
-
Linea di calibratura e lucidatura
La linea di calibratura e lucidatura si compone di una calibratrice a disco diamantato per la parte inferiore della mattonella, di un ribaltatore, di un gruppo calibratore e lucidante per la faccia a vista della mattonella e di una pista di asciugatura con ventilatori ad aria calda e fredda. All’uscita della pista di asciugatura le mattonelle possono essere poste su di un pallet di legno ed imballate.